Pasta & riso:
qualità e passione
in punta di forchetta
News
Edizione 18
04.02.2025
Protagonisti di grandi ricette della tradizione e di piatti stellati, pasta e riso uniscono nello stesso piatto nutrimento, passione e creatività, cultura e innovazione.
Sono l'asse portante della dieta mediterranea e di un made in Italy che non tramonta mai. Le aziende selezionate da Taste si distinguono per le lavorazioni artigianali tramandate di padre in figlio, per le linee speciali dedicate al settore Ho.Re.Ca e per il rispetto dei territori da cui traggono grani e chicchi preziosi.
CATALOGO-ITA-LOW-5
Artigiano pastaio Cav. Giuseppe Cocco
Da tre generazioni, la stessa ricetta, a base di erbe aromatiche e officinali, spezie e scorze di frutta, vanno a comporre un Amaro che porta con sé il valore della tradizione. A questo si aggiunge il Rosa Rubra, liquore da dessert preparato con infuso naturale di petali di Rose Rosse e Rosa Canina. 

approfondisci qui    
Acquerello_1
Acquerello
I chicchi di Acquerello nascono dall’acqua delle risaie della Tenuta Colombara, in provincia di Vercelli. Questo riso unico al mondo viene invecchiato da 1 a 7 anni e raffinato lentamente con un processo oggi utilizzato solo dai Rondolino. Grazie a uno speciale brevetto, Acquerello viene reintegrato della sua gemma, ricca delle più preziose sostanze nutrizionali. I chicchi sono più nutrienti, sodi e saporiti, tengono la cottura e assorbono bene i condimenti.

approfondisci qui    
carnaroli-ITA-500g
Cascina Oschiena
Nella zona di Protezione Speciale delle “Risaie Vercellesi”, l'azienda coltiva solo varietà di riso storiche, autentiche e certificate, come il Carnaroli Classico, il Carnaroli Classico Integrale, l’Apollo Aromatico, il Selenio Originario, il Ebano Integrale, l’Ermes integrale e addirittura l’Arborio Classico, un riso che sta scomparendo.

approfondisci qui    
006--Busiate
Feudo Mondello
Un pastificio artigianale siciliano a filiera corta con mulino a pietra che produce esclusivamente pasta integrale di altissima qualità trasformando il grano coltivato nei propri campi. L'azienda si trova nella valle del Belice, in una zona incontaminata e lontana da insediamenti industriali.

approfondisci qui    
Gamma-risotti-da-catalogo
Gli Aironi
Nel cuore delle Grange Vercellesi, Gli Aironi rappresenta l'evoluzione di cinque generazioni di esperienza risicola, dove tradizione secolare e innovazione tecnologica si fondono per creare eccellenza. Dalla selezione digitale dei chicchi alla tracciabilità completa della filiera, fino ai sistemi di confezionamento innovativi.

approfondisci qui    
HNC_STILL_CREATIVE_04
Hera nei campi
È il riso del Sud Italia, prodotto con tecniche innovative ed eco-sostenibili, secondo un patto che coinvolge i risicoltori del Sud e l’Università degli Studi di Napoli Federico II. La novità è il Magnum, un chicco perlato che rilascia molto amido in cottura ed è ideale per risotti.

approfondisci qui    
La pasta di Campofilone Marilungo
Un inno all'artigianalità e al made in Italy, a partire dal packaging verde, bianco e rosso. L'azienda si impegna a mantenere qualità, bellezza e bontà di questo prodotto dalla tradizione centenaria. 

approfondisci qui    
meracinque__photo_valerianecchio-164
Meracinque
Storia di una coltura, una famiglia e una terra tra Veneto e Lombardia. Cinque sorelle si riuniscono per dare vita al miglior riso Carnaroli. Nasce il primo riso MicroNatural® coltivato con un metodo giapponese che garantisce la buona salute della pianta e della risaia.

approfondisci qui    
mosaico_classica-_1
Pastificio agricolo Mancini
Nel cuore delle Marche, un'azienda che produce pasta solo con il grano che coltiva direttamente nei campi che la circondano. Due linee: la Classica e quella al Grano turanico (una sottospecie antica di grano duro, selezionata dall'uomo più di 4.000 anni fa nella regione iraniana del Khorasan).

approfondisci qui    
PASTA_DI_SEMOLA_DI_GRANO_DURO
Pastificio Benedetto Cavalieri dal 1918
L'antica familiarità con il grano ha permesso alla famiglia Cavalieri di arrivare a livelli di prelibatezza assoluti per la pasta. Contribuisce a ciò la formula segreta per le differenti miscele di grano dedicate a ogni tipo diverso di pasta. 

approfondisci qui    
20200903_171934_2
Pastificio Faella
A Gragnano, capitale europea della pasta, un antico pastificio a conduzione familiare che si distingue per l’impiego di miscele di semole di grano duro 100% Italiano di alta qualità, l’utilizzo di acqua pura di sorgente di Gragnano e un impasto molto lento con trafilatura al bronzo ed essiccazione tipicamente tradizionale a bassissima temperatura.

approfondisci qui    
Pastificio Marulo
Da Torre Annunziata, in provincia di Napoli, un'azienda che produce solo dodici quintali al giorno, offrendo una linea di prodotti Super Premium, destinati a un pubblico “gourmet”: una pasta inconfondibile per colore, profumo, ruvidità e porosità, caratteristiche necessarie per esaltare i migliori condimenti.

approfondisci qui    
CATALOGO-2021-3_copia
Principato di Lucedio
Nell'azienda agricola della secolare Abbazia di Lucedio, si coltiva riso fin dall’inizio del 1400.
Oltre al riso, ci sono i risottini pronti con ingredienti naturali, ma anche prodotti da forno a base di riso.

approfondisci qui    
1-Prodotti-1-
Riso Maratelli 1914
Un'antica varietà di riso che oggi porta il suo nome di chi l'ha scoperta. Accanto al Riso varietà Maratelli, l’azienda commercializza risotti preparati allo zafferano, tartufo, radicchio e cipolla rossa di Tropea IGP, farina di riso antico Maratelli macinata a pietra e poi gli “Asjanot” biscotti di pastafrolla dal colore dorato e dalla storia centenaria realizzati a mano.

approfondisci qui    
risotti
Riso Margherita
Un'azienda che adotta la lavorazione a pietra di secondo grado, un antico metodo che permette di conservare tutte le proprietà organolettiche negli strati più esterni del chicco di riso, che assume un colore “ambrato” a garanzia di più sapore ed una eccezionale tenuta alla cottura. 

approfondisci qui    
Riserva San Massimo
Nella valle del Ticino, in un’area naturale di oltre 600 ettari, culla di importanti biodiversità, vengono prodotti il riso della Riserva San Massimo, un Carnaroli Autentico di altissima qualità, coltivato esclusivamente dopo aver selezionato le migliori sementi certificate di varietà 100% Carnaroli, un riso Vialone Nano e un riso Rosa Marchetti.

approfondisci qui